opener

Alimentare

Il packaging svolge un ruolo importante in merito a protezione, trasporto, conservazione ed etichettatura dei prodotti alimentari. Con una quota 28,6%, l’imballaggio alimentare è il secondo più grande mercato di imballaggio del quale si prevede una crescita a un tasso annuo del 2,7% fino al 2022 raggiungendo 278,2 miliardi (1). L'Asia è il mercato più grande per gli imballaggi alimentari, seguito dal Nord America e dall'Europa occidentale. 

Il ruolo del packaging alimentare è in evoluzione accelerata, il modo in cui i marchi progettano, confezionano e distribuiscono i prodotti sta cambiando. Per l’alimentazione di una popolazione in crescita e sempre più urbana, gli imballaggi svolgono un ruolo significativo nella filiera alimentare. L’imballaggio alimentare supporta il trasporto sicuro e prolunga la durata di conservazione di molti prodotti alimentari. L’imballaggio alimentare deve assolvere al proprio scopo principale, ma deve anche essere riutilizzabile e riciclabile per rispondere alle sfide della sostenibilità.

La domanda dei consumatori e dei marchi relativa agli imballaggi è in crescita continua, spaziando dalla sostenibilità alla maggiore facilità d'uso. L'imballaggio deve essere idoneo allo scopo, né più né meno. È qui che entra in gioco il design della confezione ottimizzato: privo di sotto-imballaggi che generano sprechi alimentari, privo di sovra-imballaggi che generano sprechi inutili.

Acquisto di alimenti online & i servizi di consegna stanno ponendo nuove sfide per l'imballaggio e il trasporto richiesto. L’ulteriore comodità offerta dalla consegna di kit pasto è un’opzione in aumento. Nel complesso, il mercato alimentare a cui ci riferiamo copre i prodotti lattiero-caseari, i cibi freschi, i cibi secchi e gli snack, i surgelati e gli alimenti per animali domestici. 

(1) www.smitherspira.com 

Categorie di uso finale

Tendenze

La produzione di alimenti confezionati è guidata da una popolazione in crescita e più ricca. I cambiamenti dello stile di vita come, ad esempio, l’urbanizzazione, i flussi di persone, le famiglie unipersonali, la crescente domanda di prodotti sanitari, i nuovi formati di vendita al dettaglio, l’e-commerce e i nuovi comportamenti sociali, stanno plasmando le tendenze del packaging.

Esistono molti più prodotti disponibili oggi: più gusti, colori, a ridotto contenuto di grassi, a ridotto contenuto di sale, senza glutine, privi di allergeni, vegetariani, privi di VOC, e molte altre categorie o varietà del prodotto principale. Considerazioni come: il numero crescente di riferimenti, le durate utili più brevi, le confezioni più piccole, la personalizzazione e la praticità complessiva, idoneità per microonde e facilità di apertura, sono cambiando la produzione di imballaggi.

La grande crescita dei beni di consumo confezionati (CPG) sta rallentando a favore dei marchi locali (piccoli CPG) che si sviluppano più velocemente in quanto più agili e percepiti come socialmente responsabili. Allo stesso tempo, le catene internazionali di vendita al dettaglio stanno espandendo la loro presenza nei mercati in via di sviluppo, aumentando la domanda di imballaggi e portando più consumatori verso i modelli di acquisto occidentali.

I kit pasto sono forme di alimenti nuove e in crescita. Si rivolgono prevalentemente ai Millennial e alla Generazione X, specialmente tra i single e gli uomini. La comodità consente ai consumatori impegnati di cucinare e mangiare pasti sani con porzioni perfette che si traducono in un minore spreco di cibo per le persone single, che altrimenti potrebbero trovare molte opzioni di prodotti disponibili al supermercato troppo grandi per le loro esigenze.

Vediamo un numero crescente di legislazioni che disciplinano le informazioni sui prodotti alimentari e che impongono informazioni pertinenti, accurate e di facile comprensione, presentate in modo leggibile per i consumatori nelle rispettive lingue. Assistiamo anche a una crescente pressione sui proprietari di marchi e sui rivenditori al dettaglio per ridurre l'impatto ambientale degli imballaggi, vediamo un alleggerimento degli imballaggi, concentrandosi sulle 3R: riduzione, riutilizzo e riciclaggio.

Nel 2018, più che mai i consumatori hanno fatto ricerche prima di acquistare, e questo include anche gli alimenti. Con una rapida ricerca sul proprio smartphone, i consumatori possono prendere decisioni informate e rapide sui prodotti che consumano. Quali alimenti forniscono la carica proteica ed energetica necessaria per un allenamento? Quali bevande favoriscono una pelle più sana? Qual è la provenienza degli alimenti? Quali sono i valori fondamentali e la storia dell'azienda che produce il prodotto? Le aziende alimentari di successo utilizzeranno piattaforme digitali e sociali per connettersi con i consumatori, fornendo solide vie di ricerca sui prodotti, suggerimenti, storie, forum e altro per il consumatore affamato di informazioni. Anche l’uso dell’Internet delle cose (IoT) e dei big data, è una parte importante di questa strategia generale. Il packaging avrà un ruolo totalmente nuovo.

La combinazione di tutte le tendenze richiede più design di imballaggio, un calo della lunghezza media di tiratura per la tiratura di un determinato imballaggio e un time-to-market più rapido. Tutto questo, aumentando la pressione sui trasformatori di imballaggi.